Viaggio organizzato in Australia? Il mio metodo da travel designer per il viaggio perfetto.
Organizzare un viaggio in Australia non è come pianificare una vacanza qualsiasi. Parliamo di un continente sconfinato, ricco di contrasti e bellezze naturali, ma anche complesso da esplorare senza una guida esperta. Ciao, sono Alice, travel designer specializzata in viaggi su misura in Australia e Oceania, e in questo articolo ti racconto tutto quello che serve sapere per progettare un viaggio autentico, sostenibile e perfettamente calibrato sui tuoi desideri.
Ti guiderò tra scelte logistiche, voli, itinerari, trasporti interni e tempistiche ideali, aiutandoti a capire perché l’Australia è una destinazione da sogno — ma che richiede attenzione, tempo e una buona dose di pianificazione. Se sogni di attraversare il Red Centre, nuotare nella Grande Barriera Corallina o perderti tra le spiagge del Western Australia, sei nel posto giusto, continua a leggere!

Cosa sapere prima di organizzare
un viaggio in l’Australia
Quanto è grande l’Australia (e perché merita di essere esplorata)
L’Australia si trova nell’emisfero sud, tra l’Oceano Pacifico e l’Oceano Indiano. È un’isola-continente grande quasi quanto gli Stati Uniti, con una superficie di oltre 7,68 milioni di km², e una densità abitativa bassissima: la maggior parte della popolazione vive lungo la costa est, mentre l’interno è quasi disabitato. Questo significa che le distanze sono immense e che gli spostamenti richiedono pianificazione attenta.
Perché andare? Perché non esiste nessun altro posto così!
Natura primordiale, animali unici al mondo, paesaggi mozzafiato e una cultura antichissima, quella aborigena, che merita di essere scoperta con rispetto e curiosità. È la destinazione perfetta per chi cerca avventura, autenticità e silenzi che tolgono il fiato.
Come arrivare in Australia e con quali compagnie aeree volare
Arrivare in Australia dall’Italia richiede un po’ di pazienza, ma il viaggio vale ogni ora di volo. Esiste un volo diretto stagionale Roma–Perth, operato da Qantas solo nei mesi estivi, ma è limitato e soggetto a disponibilità, quindi spesso non rappresenta un’opzione accessibile per tutti i viaggiatori.
Nella maggior parte dei casi, si vola con uno o due scali. Le principali città di arrivo sono Sydney, Melbourne, Perth e Brisbane.
Le compagnie aeree più affidabili per comfort, assistenza e qualità del servizio sono:
- Qatar Airways
- Emirates
- Etihad Airways
- Singapore Airlines
- Turkish Airlines
- China Southern e China Eastern per chi cerca tariffe più economiche
Quanto dura il viaggio?
- Con 1 scalo, la durata media è di circa 21–23 ore totali (incluso il transito).
- Con 2 scali, può superare le 26–30 ore, soprattutto se le coincidenze non sono ben ottimizzate.
Quanto costa un volo? I prezzi per un A/R in economy vanno in media da 1.100 a 1.400 euro, ma variano molto in base alla stagione e all’anticipo. Prenotare con largo anticipo è fondamentale per risparmiare e garantirsi gli scali migliori.
Quando andare in Australia: il periodo migliore
Essendo nell’emisfero sud, l’Australia ha stagioni opposte rispetto all’Europa. L’estate va da dicembre a febbraio, l’inverno da giugno ad agosto. Ma attenzione: il clima varia moltissimo da regione a regione.
- Nord tropicale (es. Darwin, Cairns): stagione secca da maggio a ottobre (ideale); stagione umida da novembre ad aprile (molto caldo e piogge).
- Centro desertico (es. Uluru): meglio nei mesi di mezza stagione (aprile-maggio e settembre-ottobre).
- Sud (es. Melbourne, Adelaide): estate piacevole, inverni più freddi e piovosi.
- Est (es. Sydney, Brisbane): clima mite tutto l’anno, ma i mesi estivi sono i più popolari.
Nella pagina dedicata all’Australia ho approfondito questa tema, dagli un’occhiata se vuoi saperne di più.
Il consiglio da travel designer? Scegli il periodo in base alle zone che vuoi visitare e non il contrario: l’Australia è troppo vasta per avere un “mese perfetto” valido per tutto il Paese.


Il miglior approccio per organizzare
un viaggio in Australia
Organizzare un viaggio in Australia non significa solo prenotare voli e hotel. Significa disegnare un itinerario coerente, sostenibile nei tempi, nei costi e negli spostamenti. In questa sezione ti spiego come lavoro come travel designer per aiutarti a vivere un viaggio autentico, senza stress e senza perdere tempo o occasioni preziose.
Pensare l’Australia come un puzzle da comporre
Una delle prime cose che spiego a chi vuole viaggiare in Australia è questa: non si può vedere tutto in un solo viaggio. Il Paese è troppo vasto, troppo vario. Il trucco sta nel pensarlo a moduli, come un puzzle: ogni regione ha un’identità diversa e merita attenzione specifica.
Alcuni dei “moduli” più richiesti:
- Red Centre: l’entroterra desertico con Uluru, Alice Springs e i paesaggi rossi del Northern Territory.
- Top End: parchi nazionali remoti e cultura aborigena profonda (Kakadu, Litchfield).
- East Coast: Sydney, Byron Bay, Brisbane, Fraser Island, Grande Barriera Corallina.
- Western Australia: natura selvaggia, coste vergini, Ningaloo Reef, Kimberley.
- Sud e Tasmania: Melbourne, Kangaroo Island, paesaggi verdissimi e fauna rara.
Il mio compito è aiutarti a scegliere i giusti “pezzi del puzzle” in base alla durata del viaggio, al periodo dell’anno e soprattutto alle tue passioni: natura, mare, fauna, trekking, città, cultura o avventura.
Muoversi in Australia: guidare o affidarsi ai tour?
Una delle decisioni più importanti è come spostarsi una volta arrivati. Le distanze sono enormi, e in molte aree non troverai né stazioni di servizio né copertura mobile per ore. Quindi serve un piano chiaro e su misura.
Le opzioni principali:
- Auto a noleggio: ideale per chi ama la libertà e vuole esplorare zone meno turistiche. Perfetta per la East Coast o itinerari “on the road”.
- Camper o van: soluzione avventurosa e immersiva, consigliata per chi ha tempo e vuole vivere la strada.
- Tour organizzati: utili in aree più remote o per chi preferisce non guidare (es. Red Centre o Top End).
Il mio approccio è ibrido: spesso propongo una combinazione di guida autonoma e tour guidati, pensata in base alla zona, al budget e all’esperienza che il viaggiatore cerca. Niente è lasciato al caso.
Voli interni: quando servono e come gestirli
Un errore comune è sottovalutare la necessità di voli domestici. In Australia, spostarsi da una regione all’altra via terra, durante una vacanza, è quasi sempre impraticabile o troppo lento. Ecco perché è fondamentale inserire tratte aeree interne nell’itinerario e prenotarle per tempo.
- Compagnie principali: Qantas, Jetstar (low cost), Virgin Australia.
- Prezzi: da 80 a oltre 400 AUD a tratta, a seconda della distanza, del periodo e dell’anticipo.
Inserisco sempre i voli interni nei miei itinerari su misura, considerando connessioni logiche, orari compatibili e tempo utile per ogni zona. Nessuno vuole passare 2 giorni in viaggio per fare 1 solo giorno di visita.
Perché scegliere un viaggio su misura con un travel designer
Un viaggio in Australia può essere un sogno… o un incubo, se gestito male. Le decisioni da prendere sono tante: itinerario, trasporti, alloggi, escursioni, stagionalità, sicurezza. È facile sbagliare, sovraccaricare o perdere esperienze incredibili solo per mancanza di conoscenza.
Ecco dove entra in gioco il mio ruolo: io non vendo pacchetti preconfezionati. Creo viaggi su misura, studiati sulle tue esigenze, i tuoi sogni e il tuo stile di viaggio. Ogni itinerario è unico, ogni tappa ha un senso. E, soprattutto, ti accompagno in ogni fase, dalla progettazione alla partenza, per garantirti un’esperienza autentica, sostenibile e indimenticabile.
Se vuoi saperne di più sul ruolo del Travel Designer e sul mio lavoro, leggi questo articolo!

Consigli e curiosità per il tuo viaggio in Australia
L’Australia è davvero adatta a una vacanza di mare?
Assolutamente sì! Con oltre 10.000 spiagge lungo la costa, l’Australia è uno dei paradisi balneari più belli e vari al mondo. Dal turchese delle Whitsundays alla natura selvaggia di Esperance, fino alla tranquillità tropicale del Queensland, ce n’è per tutti i gusti.
Attenzione però: in alcune aree (soprattutto al nord), in certi periodi dell’anno sono presenti meduse pericolose o forti correnti. In queste zone si nuota solo in aree sorvegliate o con muta protettiva.
Ti aiuterò a scegliere le spiagge migliori in base alla stagione e alla zona, per un’esperienza sicura e mozzafiato.
Qual è la capitale dell’Australia? (spoiler: non è Sydney!)
La capitale è Canberra, situata tra Sydney e Melbourne. È una città progettata a tavolino, sede del parlamento e di diversi musei e istituzioni culturali. Non è una meta turistica principale, ma può avere senso includerla in viaggio se ti interessano storia e politica australiana.
Cosa rappresenta la bandiera australiana?

La bandiera dell’Australia riunisce tre elementi simbolici:
- Union Jack: in alto a sinistra, simboleggia il legame storico con il Regno Unito.
- Stella del Commonwealth: sotto la Union Jack, a sette punte, rappresenta gli Stati e Territori.
- Costellazione della Croce del Sud: a destra, visibile nei cieli australi, simbolo d’identità geografica e culturale.
Grazie per aver letto il mio articolo su come organizzare un viaggio in Australia. Spero di averti aiutato a comprendere meglio la bellezza e la complessità di questa terra straordinaria, così diversa e affascinante. Progettare un’esperienza autentica in un paese tanto vasto richiede tempo, conoscenza e un’attenta cura dei dettagli — ed è proprio ciò che faccio ogni giorno come Travel Designer. Se anche tu sogni di vivere l’Australia in modo profondo e consapevole, sarò felice di affiancarti nella creazione di un itinerario su misura, pensato solo per te.